Il decreto legge sulla sicurezza, approvato oggi, introduce l’uso delle bodycam per gli agenti di polizia e prevede una maggiore tutela legale per le forze dell’ordine, con misure a sostegno del loro operato.
Il Consiglio dei ministri di venerdì 4 aprile ha dato il via libera al decreto legge sulla sicurezza. Tale provvedimento porta con sé una serie di novità significative per le forze dell’ordine in Italia. Tra le misure più rilevanti spicca l’introduzione delle bodycam, ovvero piccole telecamere indossabili che gli agenti di polizia potranno utilizzare durante il servizio. Questi dispositivi hanno l’obiettivo di registrare le operazioni svolte, fornendo una documentazione chiara e immediata degli interventi. L’adozione di questa tecnologia mira a garantire maggiore trasparenza e sicurezza, sia per gli operatori che per i cittadini coinvolti. Oltre alle bodycam, il decreto prevede anche un rafforzamento della tutela legale per i poliziotti: vengono infatti introdotte norme che offrono una protezione più solida agli agenti nell’esercizio delle loro funzioni. Questo aspetto risponde a una richiesta di lunga data da parte delle forze dell’ordine, che spesso si trovano a operare in contesti complessi e rischiosi. Il provvedimento intende così valorizzare il lavoro di chi è impegnato quotidianamente nella tutela della sicurezza pubblica, fornendo strumenti concreti e garanzie giuridiche. L’approvazione del decreto rappresenta un passo avanti nell’adeguamento delle normative alle esigenze operative delle forze di polizia, con l’intento di migliorare l’efficacia del loro intervento sul territorio.
Approvato decreto sicurezza: le parole della Premier Meloni, Nordio e Piantedosi
Come riportato, Giorgia Meloni durante la riunione del Consiglio dei Ministri ha dichiarato che il provvedimento è “una norma sacrosanta che le nostre forze di polizia aspettano da molto tempo, e che è nostro dovere assicurare loro”. Il Ministro della Giustizia Nordio ha aggiunto Nordio che si tratta di “tutele per le forze ordine, soprattutto su aggressioni in carceri” mentre il Ministro dell’Interno Piantedosi ha dichiarato: ”Nel provvedimento ci sono le bodycam per le forze di polizia molto attese e molto richieste dal personale. Questa documenta la loro vocazione alla trasparenza in quelle che sono le situazioni più critiche dei loro interventi”.




