Fissata la data di inizio del Conclave: sarà il 7 maggio 2025. I cardinali si riuniranno per eleggere il successore di Papa Francesco
Il 7 maggio 2025 è la data di inizio del Conclave, l’evento cruciale per l’elezione del successore di Papa Francesco. Dopo la conclusione dei novendiali, i cardinali elettori si riuniranno nella Cappella Sistina, ora chiusa al pubblico, per iniziare le votazioni. La Cappella Sistina è stata ufficialmente chiusa, segnando l’inizio delle procedure per il Conclave. I cardinali elettori, provenienti da tutto il mondo, si preparano a entrare in clausura per eleggere il nuovo Pontefice. Il cardinale Pietro Parolin presiederà l’elezione all’interno del Conclave.
Il passo indietro del cardinale Becciu
Il cardinale Angelo Becciu ha annunciato la sua decisione di non partecipare al Conclave, in obbedienza alla volontà di Papa Francesco. In concomitanza con l’inizio del Conclave, migliaia di fedeli si sono radunati a Roma per partecipare alle celebrazioni e pregare per l’elezione del nuovo Papa. Eventi speciali e messe di suffragio sono stati organizzati in diverse basiliche della città, tra cui Santa Maria Maggiore, dove i fedeli hanno reso omaggio a Papa Francesco.
L’inizio del Conclave 2025 rappresenta un momento di grande importanza per la Chiesa cattolica e per i fedeli di tutto il mondo. Con la Cappella Sistina chiusa e i cardinali riuniti in preghiera e riflessione, il mondo attende con speranza l’elezione del nuovo Papa, che guiderà la Chiesa nel futuro.




