#YOUARETHEMEDIANOW

Come cambia Roma con il Conclave?

Domani a Roma inizierà il Conclave: ecco le informazioni utili da sapere prima del grande evento

Il 7 maggio 2025, a Roma, inizierà il Conclave e cardinali si riuniranno per eleggere il successore di Papa Francesco. Il Questore di Roma ha convocato nuovamente il Tavolo Tecnico presso la sede di via San Vitale, per definire i dettagli del piano operativo, seguendo un modello “on going” (“in divenire”), già discusso durante il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

La strategia di sicurezza sarà pensata per essere sostenibile e flessibile, capace di adattarsi all’evolversi degli eventi. A partire dalle 7:00 del 7 maggio, sarà attivato un piano di sicurezza che prevede la chiusura di alcune vie chiave quali via della Conciliazione, via di Porta Angelica, piazza del Sant’Uffizio e l’installazione di controlli a doppio livello: un primo filtro ai varchi esterni e checkpoint permanenti lungo il Colonnato di piazza San Pietro. La protezione degli eventi religiosi si estenderà anche oltre l’area vaticana, con un aumento dei visitatori in altre basiliche giubilari, soprattutto a Santa Maria Maggiore, molto frequentata dopo aver accolto le spoglie di Papa Francesco. Anche qui, la Questura ha adottato
un piano per gestire i flussi in sicurezza senza compromettere la vivibilità urbana.

Conclave a Roma: tutte le informazioni sulla mobilità condivise da ATAC

In queste ore ATAC Azienda per la mobilità di Roma Capitale S.p.A. ha condiviso tutte le informazioni sulla viabilità utili nell’ottica del grande evento che richiamerà una folla di fedeli nella Capitale. In vista degli eventi previsti, a partire già dalla serata di martedì scatteranno numerosi divieti di sosta nelle strade attorno a San Pietro. Le zone interessate comprendono via della Conciliazione, via di Porta Angelica, piazza Pio XII, largo degli Alicorni, via Rusticucci, largo del Colonnato, Borgo Santo Spirito, piazza della Città Leonina, via dei Corridori, via dell’Erba, Borgo Sant’Angelo, via Scossacavalli, via dell’Ospedale, via Cavalieri del Santo Sepolcro, via Pfeiffer, via Paolo VI, Borgo Santo Sepolcro e piazza del Sant’Uffizio. Oltre a questi divieti di sosta, a piazza Adriana sarà vietata anche la fermata dei veicoli, così come nel tratto che va da piazza Cavour fino a via Fosse di Castello.

Sono inoltre previste diverse chiusure al traffico, che interesseranno strade strategiche come Borgo Santo Spirito, via Paolo VI, piazza del Sant’Uffizio, via di Porta Angelica, largo di Porta Cavalleggeri, via Scossacavalli, via dell’Ospedale, via Cavalieri del Santo Sepolcro, Borgo Sant’Angelo, via dei Corridori, via Rusticucci, via dell’Erba e vicolo del Campanile. Alcune di queste strade, come via dei Corridori, via della Conciliazione e largo degli Alicorni, potrebbero essere soggette a chiusure temporanee a seconda delle necessità.

Per chi deve raggiungere l’area del Vaticano con i mezzi pubblici, le opzioni sono numerose. Le fermate della metropolitana più vicine sono Ottaviano e Cipro, entrambe sulla linea A. Chi viaggia in treno può contare sulle linee FL3 e FL5, che fermano direttamente alla stazione di San Pietro, oppure sulla linea FL1, che si ferma a Trastevere, dove è possibile effettuare un cambio con le linee FL3 e FL5. Infine, l’area è servita da numerose linee di autobus. Tra queste: 23, 32, 34, 40, 46, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 98, 105, 118, 190F, 246, 492, 495, 792, 881, 916, 916F e 982.

Condividi:

Edit Template

La Nostra Mission

Welcome to Favelas è un media indipendente che racconta il mondo a modo suo: senza filtri, senza compromessi. Mescoliamo intrattenimento e notizie con uno stile unico, per dare voce a storie che i soliti canali non osano toccare. Il nostro sogno? Diventare il primo punto di riferimento per l’infotainment in Europa, un progetto aperto a chi vuole informarsi, divertirsi e, perché no, contribuire. Siamo qui per cambiare le regole del gioco: ci aiuterete a farlo?

Powered by WTF © 2025 | P.IVA 17451961001